...da qualche parte bisognerà pur ricominciare...
...anche se in generale amo sperimentare, stranamente il cavolo rosso non era mai finito sulla mia tavola prima d'ora e devo dire che è sta una bella scoperta perché oltre ad essere buonissimo è ricco di vitamina C e di innumerevoli altri proprietà salutari (http://ambientebio.it/9-sorprendenti-benefici-del-cavolo/) poi cucinato così senza grassi con solo un filo di olio a crudo è così sano che non è da me...
Ingredienti:
300 g di cavolo rosso
100 g di zucca
1 patata piccola
olio extra vergine d'oliva
sale
Procedimento:
Pelare, sciacquare e tagliare in quattro la patata. Pulire e tagliare il cavolo grossolanamente e metterlo in una pentola con poca acqua salata insieme alla patata, portare a ebollizione e cuocere per una ventina di minuti, nel frattempo pulire e tagliare la zucca a dadini e cuocerli a vapore per circa dieci minuti. Scolare il cavolo e la patata tenendo da parte il liquido di cottura e con un frullatore ad immersione ridurli ad una purea aggiungendo un po' di liquido di cottura. Servire la vellutata calda, decorandola con i dadini di zucca e con un filo di olio a crudo
Avrei voluto mettermi a piangere forte, ma non potevo.
Non avevo più l'età per versare lacrime, avevo fatto troppe esperienze. Esiste anche questo al mondo, la tristezza di non poter piangere a calde lacrime.
E' una di quelle cose che non si può spiegare a nessuno e anche se si potesse, nessuno la capirebbe. Una volta, avevo provato a esprimerla a parole ma non ne avevo trovata una che potesse esprimere il mio sentimento ad altri, anzi nemmeno a me stesso, così avevo rinunciato. E avevo chiuso sia le mie parole, sia il mio cuore.
La tristezza troppo profonda non può prendere la forma delle lacrime.
da "La fine del mondo e il paese delle meraviglie" di Haruki Murakami
...la mia reinterpretazione dei biscotti della Zia Alba...
Ingredienti:
100 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
75 g di zucchero
75 g di burro
30 g di mandorle pelate o granella di mandorle
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
fiocchi di cereali (tipo special K)
lamelle di mandorle
Procedimento:
Mescolare le farine, lo zucchero e il lievito setacciati con il burro ammorbidito e l'uovo, aggiungere le mandorle tritate grossolanamente e amalgamare il tutto.
Con il composto formare delle palline di circa 3 cm di diametro. In un piatto piano mischiare i cereali e le lamelle di mandorle e farvi rotolare le palline di impasto, fino a ricoprirle completamente. Porre in una teglia, non troppo vicine le une alle altre e cuocere in forno già caldo non ventilato a 170° per 15-20 minuti
Un dolce estivo facile, facile e senza cottura
Ingredienti:
(per circa 25 palline)
n. 250 g di ricotta
n. 100 g di biscotti Digestive
n. 40 d di cacao amaro
n. 30 g. di zucchero a velo
n. 50 g di nocciole pelate
n. 200 g di granella di cioccolato per dolci
in alternativa grattugiare una tavoletta di cioccolato
Procedimento:
Mescolare la ricotta con lo zucchero e il cacao, aggiungere i biscotti finemente sbriciolati e le nocciole tritate, amalgamare bene e lasciare un'oretta in frigorifero.
Quindi formare delle palline, farle rotolare nella granella di cioccolato e lasciare riposare una notte in frigorifero