giovedì 18 luglio 2013

Crostata ai frutti di bosco con crema alla ricotta

Altro che blocco....Blackout totale...riparto da questa crostata ai frutti di bosco che ho preparato per il compleanno della mia amica "Lu" e da una canzone che mi emoziona...

Questa crostata l'avevo vista su Sale e Pepe di Giugno dell'anno scorso e con qualche modifica ho provato a rifarla

Ingredienti per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di zucchero
150 g di burro
3 tuorli d'uovo
buccia di limone non trattato 
sale
fagioli secchi o palline in ceramica per la cottura

Ingredienti per la farcitura:
250 gr di ricotta
150 g di panna fresca
1 vasetto di yogurt naturale
5 cucchiai di zucchero a velo
mirtilli, more e lamponi
qualche foglia di menta fresca

Setacciare la farina con lo zucchero, il sale e un po' di buccia di limone grattugiato e disporla a fontana su un piano di lavoro, al centro della fontana 
mettere il burro a pezzetti precedentemente lasciato ammorbidire, per un quarto d'ora fuori dal frigo, aggiungere i 3 tuorli leggermente sbattuti e poi amalgamare il tutto.
Impastare velocemente fino a formare una palla ben soda facendo attenzione a non lavorarla troppo per evitare di scaldarla eccessivamente con le mani, quindi avvolgerla nella pellicola e metterla in frigorifero per almeno un'ora.
Stendere la pasta frolla con il mattarello infarinato su un foglio di carta forno, formare un disco e adagiarlo su una teglia, far aderire bene i bordi e tagliare con una rotella a zig-zag o semplicemente con un coltello per rendere i bordi regolari, coprire con un altro foglio di carta forno e versare sopra i fagioli secchi o le apposite palline in ceramica, quindi cuocere in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti.
A cottura ultimata togliere i fagioli secchi e lasciare che il "guscio" di pasta frolla si raffreddi.
Per la preparazione della farcitura: montare con una frusta la panna fresca e riporla in frigorifero, nel frattempo amalgamare con un cucchiaio lo yogurt con la ricotta e lo zucchero a velo, quindi aggiungere la panna fredda avendo cura di unirla poco alla volta e mescolando lentamente dal basso verso l'alto per evitare che si smonti, poi riporre ancora in frigorifero per un'oretta.
Lavare e asciugare con cura i frutti di bosco.
Assemblare la torta, versando la crema all'interno del guscio di pasta frolla
e poi decorare con i frutti di bosco e qualche foglia di menta fresca






mercoledì 19 giugno 2013

San Pietro al forno con patate e pomodorini

Prendi ora il più lungo respiro 
punta gli occhi nei miei 
ci parliamo da grandi davvero 
se vuoi...

C'è un dolore che è un viaggio da fare 
che come viene andrà 
ci soffio ma non può bastare 
per ora resta qua...con me 

C'è una cura che è fatta di bene 
ma il bene cos'è? 
e' la fatica di un passo indietro 
per fare spazio a te 

Vale una vita quest'istante segreto 
che piega tutti e due 
che di un silenzio fa un saluto 
e da una fa due vie 

Tu vai 
tu corri io sto 
tu chiedi io do 
siamo grandi o no?! 

Perchè tutto l'amore che prendi 
un giorno lo ridai 
quel giorno si diventa grandi 
o grandi non si è mai 

Tu vai 
tu corri io sto 
tu hai chiesto io do 
siamo grandi o no?! 

Tu corri io sto 
se la vita lo chiede 
siamo grandi o no?! 

C'è un cammino che è l'unica scelta 
che domani farai 
ci parliamo da grandi stavolta 
sei pronta allora vai...se vuoi


Ci Parliamo da grandi di E. Ramazzotti

Una canzone che mi fa sempre pensare alla mia cucciola che non è più tanto cucciola...
Vi propongo un secondo di pesce perfetto per l'avvicinamento alla prova costume!! a tal proposito la cucciola (mia sorella) mi trascina in estenuanti camminate rassoda glutei, peccato che camminare mi mette un appetito....



Ingredienti per 2 persone:
2 pesci San Pietro
2 patate
12 pomodorini
olive taggiasche
capperi
timo
sale e pepe
olio extra vergine d'oliva

Pulire e lavare i pesci San Pietro, se lo fa il pescivendolo meglio ancora, anche perché diciamocelo non sono proprio bellissimi!!!!
Preparare un battuto di capperi e olive e inserirlo nella pancia dei pesci.
Adagiarli sulla placca del forno salare, pepare e ricoprirli di patate tagliate a fette sottili e pomodorini, ancora un pizzico di sale e una spolverata di timo e poi cuocere in forno per 30 minuti a 200°



Servirli sfilettati, accompagnati con le verdure e con un filo di olio extra vergine a crudo


domenica 16 giugno 2013

I Bagels dal Cooking Lab di California Bakery

Ieri mattina io e la mia amica Debora, esperta pasticciera e scrittrice, specializzata in dolci per per chi ha problemi d'intolleranze abbiamo vissuto insieme ai nostri figli una bellissima esperienza: i ragazzi hanno partecipato ad un corso o per meglio dire "Cooking Lab" alla California Bakery di San Simpliciano a Milano, e già la location era tutta un programma...un angolo incantato di Milano, con un'atmosfera unica.
Siamo arrivati un po' prima dell'inizio del corso, abbiamo fatto un abbondante colazione a base di pancake e altre prelibatezze e poi i ragazzi con i loro grembiuli e capellini da chef, assistiti dalla bravissima Paola che li ha guidati passo passo con chiarezza e tanta simpatia hanno realizzato dei mini bagel buonissimi, una parte è stata cotta subito nel super forno di California Bakery, erano deliziosi e i ragazzi li hanno farciti sbizzarrendosi con gli abbinamenti più improbabili. Una parte invece l'abbiamo portata a casa e cotta questa mattina nel forno (dopo le 24 ore di lievitazione). Erano veramente buonissimi!!!
Vi propongo qualche immagine dei panificatori in erba


in attesa dei pancakes

Patty e Debby

il cuoco si prepara
divide e pesa l'impasto
  



pronti da infornare
dopo la cottura


 

pronti da mangiare!!!!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...