lunedì 26 maggio 2014

Polpo con le patate

Non ho smesso di cucinare, mai. Solo un po' di pigrizia da allestimento set fotografico e poco poco tempo per farlo, ma ci sono tante nuove "cose" nella mia vita, sempre più frenetica, tanti cambiamenti, tante nuove persone che hanno arricchito la mia vita e sono felice...ed è questo che conta...
Questa ricetta è molto semplice ma onestamente non velocissima è una delle preferite del mio piccolo come tutte quelle di pesce, se voglio farlo contento con il polpo con le patate vado a colpo sicuro!




Ingredienti per 3 persone:
500 g. di polpo surgelato
2 patate medie
olio
aglio, alloro, pepe nero
sale

Scongelare il polpo. Metterlo in una pentola con acqua fredda, una foglia di alloro e alcuni grani di pepe e portare ad ebollizione. Bollire a fuoco lento per circa un'ora, poi spegnere e lasciare raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura.
Nel frattempo cuocere le patate in acqua salata bollente e poi lasciarle raffreddare.
Pulire e tagliare il polpo a pezzetti, pulire e tagliare a cubetti le patate.
In una ciotola condire il polpo e le patate con olio, sale, pepe e uno spicchio d'aglio, lasciare insaporire per almeno un paio d'ore.
Volendo è una buona idea scaldarlo qualche minuto a bagnomaria prima di servirlo

martedì 25 marzo 2014

Bloggalline... cinquanta sfumature di foodblogger al Boscolo Etoile Academy

Quante facce felici! Quanti abbracci, strette di mano, quanti sorrisi che bello trovarsi e ritrovarsi tra bloggalline
Cinquanta di noi che si ritrovano per conoscersi o per conoscersi meglio ognuna di noi diversa dall'altra ma unite nella stessa passione!
E' sempre difficile spiegare la magia e l'energia che si scatena quando ci incontriamo, si può solo viverla...
Certo che se poi si può farlo in una cornice meravigliosa come Tuscania e riuscire a farlo grazie all'impeccabile organizzazione di Monica, presso la prestigiosa scuola di cucina Boscolo Etoile Academy allora come dire: 
che vuoi di più dalla vita?!



Il Maestro Rossano Boscolo,  un'aula al Boscolo Etoile Academy,
 la veduta dalla finestra della nostra camere
solo una piccola parte del meraviglioso aperitivo


suddivise in gruppi abbiamo potuto seguire corsi diversi ed eccoci al lavoro con la pasta fresca e lo Chef Giuseppe che ci spiega la tecnica per fare delle orecchiette perfette!
Lara, Cristina,  Chef Giuseppe, Sandra, Clara, Io

Max, Patrizia, Io, Sandra, Cristina, Clara, Patrizia, Lara


ho scoperto che preparare le orecchiette non è semplice per nulla, ne ho dovute fare un'infinita prima di riuscire a farne una con una forma decente, ma alla fine, mia nonna sarebbe fiera di me!!!


                                  con una certa soddisfazione...





            ed ecco le mie adorabili compagne di viaggio, Clara e Cristina 



mi sono resa conto di aver fatto pochissime foto, certo mi sono goduta ogni istante ma non ho neanche una foto con la mia compagna di stanza Giulia e con molte delle mie amate gallinelle...


p.s. un grazie speciale a Valentina per la magnifica torta con la quale abbiamo festeggiato il primo anno di bloggalline e per i biscottini!

ph Monica Zacchia

mercoledì 12 marzo 2014

Le Lasagne al Ragù

Il primo per antonomasia. Il piatto delle feste di quando eravamo piccoli.
Il mio piatto preferito quello a cui non posso proprio dire di no: LE LASAGNE



Ingredienti:

250 g. di lasagne fresche all'uovo
100 g di parmigiano grattugiato
1 tazza di brodo di carne

per la besciamella:
50 g di farina 00
50 g di burro
500 ml di latte
sale e pepe
noce moscata

per il ragù di carne:

300 g di carne trita di manzo
150 g. di salsiccia 
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla 
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino rosso
500 ml di passata di pomodoro
sale e pepe
noce moscata
alloro
1 noce di burro
olio extra vergine d'oliva

Preparazione besciamella:
In una pentola, sciogliere il burro e aggiungere la farina mescolandola con una frusta o con un cucchiaio per un paio di minuti, quindi togliere dal fuoco e aggiungere gradatamente il latte scaldato mescolando in modo che non si formino grumi, aggiungere sale, pepe e una grattata di noce moscata.
Poi rimettere la padella sul fuoco e continuando a mescolare portare ad ebollizione. Cuocere finché la salsa non si addensa

Preparazione ragù:
Lavare e tritare la carota, il sedano e la cipolla e metterli in una pentola capace, meglio se antiaderente, insieme al burro, all'olio d'oliva ed uno spicchio d'aglio. Soffriggere a fuoco lento per una ventina di minuti, quindi aggiungere la salsiccia privata del suo budello e schiacciata con una forchetta.

Quando è ben rosolata aggiungere la carne trita, il pepe, la noce moscata e l'alloro.
Dopo una decina di minuti, sfumare con il vino e lasciarlo evaporare, quindi togliere lo spicchio d'aglio e aggiungere la passata di pomodoro. Salare e cuocere a fuoco lentissimo per almeno due ore


Preparazione lasagne:
In una teglia rivestita di carta forno, versare un cucchiaio di ragù e spargerlo sul fondo, quindi adagiare uno strato di pasta lasciando un paio di centimetri vuoti tra la pasta e il bordo della teglia, ricoprire la pasta con il ragù e la besciamella, spolverare con il parmigiano grattugiato e continuare alternando gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Quindi versare il brodo caldo nello spazio vuoto tra le lasagne e il bordo della teglia e cuocere per 25-30 minuti in forno già caldo a 200°

Con questa ricetta partecipo al contest Il mio piatto forte del blog La cucina scacciapensieri di Maddalena




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...