sabato 21 febbraio 2015

Focaccia al formaggio


Io amo da sempre la Focaccia di Recco al formaggio, che si accompagna a tanti ricordi e al bellissimo mare della Riviera, rifarla in casa non è semplicissimo perché è impossibile trovare lo stesso formaggio e perché il forno di casa non raggiunge le temperature altissime richieste dalla ricetta originale...ma ci accontentiamo ed è un gran bell'accontentarsi di questa focaccia al formaggio...non di Recco ma rigorosamente home made




Ingredienti:
400 g di farina 00 (W260)
200 g di acqua a temperatura ambiente
800 g di stracchino o crescenza
40 g. di olio extra vergine d'oliva (nell'impasto)
olio extra vergine d'oliva
sale

Preparazione:
Amalgamare farina, sale, acqua e olio e impastare fino ad ottenere un palla liscia e soda e lasciarla riposare per un'oretta al fresco coperta da un canovaccio.
Quindi dividere l'impasto in due parti e stendere ogni porzione con l'aiuto di un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottilissima.
Ungere una teglia con l'olio ed adagiarvi la prima parte di impasto facendolo uscire dai bordi della teglia, quindi aggiungere il formaggio a pezzetti e coprire con la seconda parte di impasto, tagliare l'impasto in eccedenza e sigillare bene i bordi. 
Ungere d'olio la superficie, aggiungere una spolverata di sale e praticare delle piccole incisione sulla superficie dell'impasto.
Preriscaldare il forno alla massima temperatura, e cuocere la focaccia nella parte bassa del forno per circa 10 minuti










martedì 3 febbraio 2015

Rotolini di Zucchina e Melagrana

Penso a come un distacco non segni per forza la fine di un'esperienza.
Anzi: può darle il permesso di durare per sempre.
E penso a quello che ho vissuto, a quello che vivrò, a quello che sto vivendo adesso.
Perchè nelle infinite semplificazioni con cui crediamo di metterci in salvo e dentro cui invece ci perdiamo, c'è una cosa, una soltanto, che non può venirci dietro, che non possiamo ingannare.
Questa cosa è il tempo.
Che è qualcosa di pochissimo, se siamo felici.
E' qualcosa di tantissimo, se siamo disperati.
Comunque sta lì.
Con una lunga, estenuante, miracolosa serie di 10 minuti a disposizione.
Abbiamo l'occasione di farci quello che ci pare, con la maggior parte di quei 10 minuti.
Ma ci sono momenti in cui non riusciamo proprio a coglierla, l'occasione.
Ci sono momenti in cui, anzi ci pare una disdetta.
Quei momenti sono bugie.

da "Per dieci minuti" di Chiara Gamberale


...dieci minuti proprio il tempo che ci vuole per preparare questo piattino





Ingredienti per 6 rotolini:
2 zucchine 
melagrana
200 g di ricotta
1 cucchiaio di salsa al rafano
sale
olio evo

Procedimento:
Lavare e tagliare le zucchine nel senso della lunghezza ricavandone 6 strisce spesse circa 3 mm e scottarle per due minuti in acqua salata bollente, scolarle e farle raffreddare in acqua ghiacciata. Quindi asciugarle bene tamponandole con un canovaccio.
Preparare la salsa mescolando la ricotta con un pizzico di sale, un filo d'olio e un cucchiaio di salsa al rafano. Disporre un cucchiaio di salsa su ogni fetta di zucchina, arrotolare e guarnire con i chicchi di melagrana


mercoledì 28 gennaio 2015

Vellutata di cavolo rosso e zucca

...da qualche parte bisognerà pur ricominciare...

...anche se in generale amo sperimentare, stranamente il cavolo rosso non era mai finito sulla mia tavola prima d'ora e devo dire che è sta una bella scoperta perché oltre ad essere buonissimo è ricco di vitamina C e di innumerevoli altri proprietà salutari (http://ambientebio.it/9-sorprendenti-benefici-del-cavolo/poi cucinato così senza grassi con solo un filo di olio a crudo è così sano che non è da me...





Ingredienti: 

300 g di cavolo rosso
100 g di zucca
1 patata piccola 
olio extra vergine d'oliva
sale

Procedimento:
Pelare, sciacquare e tagliare in quattro la patata. Pulire e tagliare il cavolo grossolanamente e metterlo in una pentola con poca acqua salata insieme alla patata, portare a ebollizione e cuocere per una ventina di minuti, nel frattempo pulire e tagliare la zucca a dadini e cuocerli a vapore per circa dieci minuti. Scolare il cavolo e la patata tenendo da parte il liquido di cottura e con un frullatore ad immersione ridurli ad una purea aggiungendo un po' di liquido di cottura. Servire la vellutata calda, decorandola con i dadini di zucca e con un filo di olio a crudo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...