martedì 6 novembre 2012

Tortino di patate e speck




















anche questa è una ricettina veloce, e ottima in queste prime giornate di freddo!


700/800 g di patate
70 gr. di speck a fette
150 g di toma bergamasca
250 ml di panna fresca
60 g di parmigiano reggiano
sale
pepe
noce moscata

Lessare le patate in acqua salata, senza farle cuocere troppo; sbucciarle e tagliarle a fette.
Preparare la salsa facendo sciogliere nella panna a fuoco lento la toma tagliata a cubetti, aggiungere sale, pepe e un po' di noce moscata.
In una teglia da plumcake mettere alcuni cucchiai di salsa sul fondo poi adagiare le patate fino a coprire tutta la superficie, ricoprire con la salsa e distribuire le fette di speck tagliate grossolanamente e una spolverata di parmigiano; continuare alternando a strati le patate, la salsa e lo speck, finire con un'abbondante spolverata di parmigiano.
Mettere in forno già caldo 10/15 minuti a 200°, poi mettere la funzione grill e far gratinare per qualche minuto.

"Con questa ricetta partecipo al contest di L'Ennesimo Blog di Cucina,

 CREAZIONI IN CUCINA, di novembre"


http://www.lennesimoblogdicucina.com/2012/11/cre-azioni-in-cucina.html






lunedì 5 novembre 2012

Farinata di Ceci





La Farinata di Ceci è una specialità ligure, io l'ho mangiata per la prima volta a Savona alla trattoria "farinata e vino" un posticino molto semplice, quasi spartano che prepara una farinata paradisiaca (infatti è sempre affollatissimo) e per me è stato amore al primo morso, beh io sono partita da uno dei posti migliori anzi per la mia esperienza il migliore, perché così buona non l'ho più mangiata!
Mangiarla a casa lo so non è la stessa cosa... chissà perché il cibo tipico di un luogo é sempre e comunque più buono, mangiato lì dove ha origine, forse è per gli ingredienti, oppure saranno gli odori, o quell'insieme di sensazioni indefinite che leghiamo ad un luogo e ad un cibo che rimangono inimitabili.
Comunque sia ecco è la ricetta per la mia farinata casalinga:




ingredienti:
180 gr. farina di ceci
600 ml acqua
5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1/2 cucchiaino di sale
pepe

Mettere in una ciotola la farina di ceci con il sale e versare lentamente l'acqua, continuando a mescolare con una frusta in modo che non si formino grumi, aggiungere due cucchiai d'olio, una macinata di pepe e continuare a mescolare, ne risulterà un composto piuttosto liquido. 
Coprire con un telo e lasciar riposare a temperatura ambiente per un paio d'ore, rimescolando di tanto in tanto.
Quindi eliminare con un colino l'eventuale schiuma che si sarà formata sulla superficie.
Versare l'olio rimanente su una teglia da forno (io utilizzo direttamente la placca) e versare il composto in uno strato sottile circa 5 mm e mettere in forno già caldo per circa 20 minuti a 200°.
Prima di sfornarlo farlo gratinare qualche minuto con la funzione grill.
Si può servire con il formaggio, le verdure, gli affettati e chiaramente non possono mancare le olive taggiasche.


sabato 3 novembre 2012

Cubetti cioccolato e noci (Brownies)


Questa torta deliziosa è la preferita di mio figlio, che nonostante non sia goloso di dolci a questa proprio non sa resistere ed è anche la preferita della mia più cara amica (per lei non la faccio mai abbastanza spesso!!!) e lei si che è una vera golosa di dolci!
è molto veloce da realizzare e anche da mangiare...
saranno i cubetti uno tira l'altro o sarà l'idea che tanto i cubetti sono piccoli e ti sembra di mangiarne poca... ed ecco che la torta è già finita!
Grazie mille a Nunzia per la ricetta

ingredienti:
150 g zucchero
120 g burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
3 uova (a temperatura ambiente)
100 g farina 00
3 cucchiai di cacao amaro
100 g noci
100 ml. latte intero
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito

Sbriciolare le noci e tenerle da parte; frullare tutti insieme gli altri ingredienti per qualche minuto, poi aggiungere le noci e amalgamare delicatamente con un cucchiaio dal basso verso l'alto. 
Versare il composto in una teglia rettangolare ricoperta di carta forno, livellare con una spatola e mettere in forno già caldo per 30 minuti a 180°
Lasciare raffreddare su una gratella e poi tagliare a cubetti e cospargere con zucchero a velo.









Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...